https://www.cenaunavoltablog.it
  • Chi Siamo
  • Ricette
  • Categorie
  • Lo Svuotafrigo
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Ricette
  • Categorie
  • Lo Svuotafrigo
  • Blog
  • Home
  • Biologico
  • Pomodori Bio Direttamente a Casa tua

Pomodori Bio Direttamente a Casa tua

Pubblicato il Feb 5th, 2018
da Anna Rosa Montalbò
Categorie:
  • Biologico
pomodi bio cenaunavolta

Cerchi degli ottimi consigli per piantare i pomodori bio? Non c’è davvero niente di speciale che gustare in tutte le salse, degli ottimi pomodori maturi e freschi, direttamente coltivati e raccolti dal proprio giardino; che abbia sicuramente un sapore migliore o semplicemente, offra la grande soddisfazione di essere di nostra produzione biologica,  quindi solo per il gusto del successo, non c’è assolutamente alcun dubbio.

6 ottimi consigli per piantare i pomodori bio

Questo metodo non è assolutamente difficoltoso ed è un ottimo modo per risparmiare denaro nell’acquisto al banco di frutta e verdura. Se hai intenzione di provare a coltivare una pianta di pomodori bio con successo, con questo tutorial riuscirai a farlo nel migliore dei modi, ottenenendo degli ottimi risultati e, ovviamente, dei gustosissimi pomodori.

In questo tutorial ti verrà mostrato passo passo il miglior modo per piantare i pomodori. Vediamo insieme 6 ottimi consigli per coltivare una pianta di pomodori e vederla crescere fino a due metri d’altezza.



1. Semina molto profondamente: le radici dei pomodori crescono in maniera esponenziale e si allungano di molto sotto terra, per cui interra i semi almeno a 2/3 dalla superficie del terreno. Anche se questo potrebbe sembrarti controproduttivo, le piantine dei pomodori sono leggermente diverse rispetto alla maggior parte delle piante da coltura di verdure. Quanto più  le sementi saranno interrate, tanto più le radici germoglieranno fino a rendere la tua pianta di pomodori più forte e robusta.

2. Un’alternativa alla semina in profondità: se non ti è possibile o non vuoi scavare troppo in profondità (o il terreno è troppo spesso), interra la pianta di pomodori bio su un lato, angolato leggermente verso il basso. Basta fare in modo, infatti, che la parte interrata sia almeno a 10/15 centimetri di profondità.

3. Nutri bene la tua pianta di pomodori: posiziona la tua pianta di pomodori sotto la luce diretta del sole, in zone non troppo ventilate e protette dalle intemperie, innaffia costantemente con circa 2,5 centimetri di acqua a settimana e interra i tuoi semi in strati di terriccio ricco di sostanze nutritive. Questo significa che avrai una crescita regolare e otterrai dei pomodori molto più sodi, grandi e gustosi.

Supporto, fertilizzanti e rimozione delle parti secche

4. Inserisci un supporto: una volta che la pianta di pomodoro sarà cresciuta abbastanza (a meno che non hai già interrato una piantina, quindi sin dall’inizio), è necessario che tu aggiunga un palo o un’altra forma di sostegno per legarne i fusti della pianta. I pomodori sono dei frutti abbastanza pesanti e potrebbero afflosciare la pianta con il loro peso, quindi, scegli un valido supporto affinchè la tua pianta di pomodori rimanga integra e vitale.

5. Aggiungi solo fertilizzanti naturali: aggiungi gusci d’uovo e fondi di caffè al terreno, questi elementi aiutano a mantenere a distanza le lumache e rendono il terreno più ricco di nutrienti. Un’ulteriore aggiunta, potrebbe essere un uovo crudo nel buco per la semina, prima di interrare la tua pianta di pomodoro.

6. Taglia sempre le parti secche: rimuovere frutti marci e foglie secche, ti assicureranno che la parte superiore della tua pianta non diventi troppo pesante; un pò di manutenzione in più farà in modo che il tuo raccolto sia migliore e più sano.

Adesso che hai appreso questi 6 ottimi consigli per piantare i pomodori, non ti resta che coltivarli e assaggiarli, magari in una pasta realizzata in modo fantastico. Non credi anche tu?



Anna Rosa Montalbò

Mi chiamo Anna Rosa Montalbò, sono nata nel 1987 e ho conseguito la laurea in giurisprudenza magistrale con specializzazione in criminologia psichiatrica forense e neuroscienze del marketing. Sono una creator digitale con competenze specializzate in grafica, comunicazione e... ricette. Sono mamma di Alice e del mio progetto culinario a 360° intitolato "C’ena una Volta" su Instagram. Da diversi anni, ogni giorno, condivido ricette particolari, sane e grafiche, arricchite da consigli di ogni genere. Il mio modo di condividere le ricette richiama la mia prima passione e professione di grafico. Come foodblogger italiana e creativa digitale, cerco di dare un tocco di colore e vivacità a tavola dei miei follower.

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Newsletter

Iscriviti per ricevere ogni settimana Nuove Ricette e Trucchi di Cucina

Categorie

Antipasti

Antipasti

Carne

Carne

Contorni

Contorni

Dieta

Dieta

Dolci

Dolci

Insalate

Insalate

Pasta

Pasta

Pesce

Pesce

Ricette Migliori

  • castagnette cenaunavoltablogCastagnette al sapore di Puglia I mostaccioli tradizionali, chiamati anche "Castagnette", sono dei dolci tipici pugliesi realizzati a mano…
  • ravioli con polpa di granchio in crema di zucca cenaunavoltaRavioli con polpa di granchio in crema di zucca I ravioli con polpa di granchio in crema di zucca…
  • file-375732Involtini di Mozzarella con Prosciutto Crudo Un antipasto facile e veloce, fresco, da gustare nelle giornate calde…

Cucine Popolari

Americana

Americana

Cinese

Cinese

Francese

Francese

Italiana

Italiana

Seguici sui Instagram

Membro AIFB

Membro AIFB

Le Migliori Ricette

  • castagnette cenaunavoltablogCastagnette al sapore di Puglia
  • ravioli con polpa di granchio in crema di zucca cenaunavoltaRavioli con polpa di granchio in crema di zucca
  • file-375732Involtini di Mozzarella con Prosciutto Crudo
  • zuppa di pesce cenaunavoltablogZuppa di Pesce Pugliese

Categorie Più Cliccate

Pasta

Pasta

Pesce

Pesce

Pollo

Pollo

Zuppe

Zuppe

  • Termini di Servizio e Privacy
  • Cookie Policy
  • Chi Siamo

© 2023 C'ENA UNA VOLTA | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | CREDITS: ITALY SWAG