Torta Mimosa Salata
La variante al solito dolce tradizionale

Torta mimosa salata: la vera storia (però) di quella dolce
La torta mimosa è un dolce tradizionale italiano realizzato con crema pasticcera. Viene servita l’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, e deve il suo nome ai cubetti di pandispagna che vengono sbriciolati sulla sua superficie, tanto da assomigliare ad un fiore di mimosa. Il minuscolo fiore giallo che è diventato il simbolo inconfondibile di questa giornata: quel fiore delicato, giallo e profumato che sboccia all’inizio di marzo.
La torta mimosa fu ideata per la prima volta dal pasticcere Adelmo Renzi negli anni ’50 e fu presentata per la prima volta a Sanremo nel 1962 durante un concorso di pasticceria. Il nome non è legato alla Giornata Internazionale della Donna, ma al comune di Sanremo, conosciuto anche come il “paese dei fiori”. Inoltre, la vera ricetta non è mai stata pubblicata ma vinse il concorso!
Come realizzare la torta mimosa salata e quella dolce
Inizialmente dovrai realizzare il pan di spagna: sbatti le uova con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto ben amalgamato, poi setaccia la farina e l’amido e aggiungile all’impasto. Mescola delicatamente e versa il composto in uno stampo. Cuoci in forno per 40 minuti a 150 gradi. Capovolgi lo stampo e lascia raffreddare. Ora devi tagliare orizzontalmente un disco spesso 1 cm (che verrà spennellato con il rum o con una bagna a tua scelta) e tagliare nuovamente lo strato rimanente a cubetti che andranno a ricoprire la torta.
Una volta pronta la crema pasticcera, prepara la panna montata dolcificandola con lo zucchero a velo. A questo punto amalgama delicatamente la panna montata e la crema pasticcera fino ad ottenere la crema che andrà a farcire il pan di spagna. Copri con il disco che hai tagliato in precedenza e spalma la crema rimasta. Prendi i cubetti di torta e adagiali su tutta la panna montata.
Alcuni realizzano la torta mimosa riutilizzando vecchie torte, altri senza usare la fecola di patate e utilizzando invece l’amido di mais, altri ancora usano il pan di spagna senza lievito. Se sei intollerante al lattosio, per esempio, puoi usare quello di riso, ottimo anche per una torta senza glutine. Se invece opti per una torta mimosa vegana, cioè senza uova né burro, utilizza il latte di soia per il ripieno e una purea di tofu per il pan di spagna. Puoi anche realizzarla senza limone.
Insomma, a quanto pare, ce n’è per tutti i gusti e per tutti i palati; ma la mia è, decisamente, diversa, perché è una torta mimosa salata, che ti mostrerò a breve!
Come decorare la torta mimosa salata
Dopo aver ricoperto la torta mimosa con la crema, si può decorare disponendo i cubetti di torta su tutta la sua superficie e sul contorno. Puoi anche decorarla con pasta di zucchero o frutta, a piacere (ovviamente, se opti per quella dolce!).
Se, invece, scegli di realizzare la torta mimosa salata, quella puoi decorarla con una miriade di ingredienti diversi: prosciutto crudo, prosciutto cotto, ricotta, salsa tonnata, salsa tartara, foglioline di basilico, menta o prezzemolo, crema al mascarpone, crema al formaggio, Philadelphia e così via… Giusto per darti due dritte!
Come conservarla e le variazioni dolci e salate
La torta mimosa salata e dolce si può conservare in frigorifero, solo se chiusa ermeticamente o avvolta nella pellicola trasparente, per tre giorni al massimo, così puoi anche prepararla il giorno prima. Puoi anche congelarla e poi lasciarla scongelare in frigorifero per un’intera notte, quando devi gustarla.
Torta mimosa al cioccolato: una deliziosa variante di questa ricetta, si può fare anche con il cioccolato bianco o fondente; torta mimosa all’ananas: è più leggera della ricetta al cioccolato ed è ricca di fette di questo delizioso frutto, provala per le feste di compleanno, soprattutto in estate; torta mimosa alle fragole: utilizza la panna montata per esaltare il sapore delle fragole e, infine, torta mimosa al limone, in cui basta aromatizzare la crema pasticcera con il limone.
Ingredienti torta mimosa salata
- 6 uova
- 50gr di zucchero semolato
- un cucchiaino di sale
- 160gr di farina 00
- prosciutto crudo q.b.
- foglioline di menta q.b.
- 100gr di mascarpone
- 2 cucchiai di Pecorino
Procedimento
- Sbatti le uova con lo zucchero ed il sale fino ad ottenere un composto spumoso;
- A questo punto aggiungi, la farina setacciata, a pioggia poco per volta;
- Adesso, inserisci il composto in una teglia a cerniera di 20cm di diametro, imburrata e infarinata e metti in forno per 40 minuti a 180°;
- Appena sfornata, lasciala raffreddare e sformala;
- Con un coppapasta, estrai dei dischetti e con il pandispagna salato in rimanenza, ricava dei cubetti;
- Realizza la crema al mascarpone con formaggio, mescolando il Pecorino con il mascarpone e qualche cucchiaino di acqua, con un cucchiaio di legno e inseriscila all’interno dei dischi con una fetta di prosciutto crudo e sulla sua superficie;
- Adesso aggiungi sulla superficie i cubetti di pandispagna e arrotola una fetta di prosciutto crudo a mo di rosellina;
- Termina con qualche fogliolina di menta.