0 0
Tartare di tonno fresco

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica le porzioni:
q.b. Olio E.V.O.
2 Spicchio d'aglio
1 mazzetto Coriandolo
1 Cipollina
1 Peperoncino Rosso
3 Lime
q.b. Sale fino
q.b. Pepe Nero
200 gr Trancio di tonno fresco
2 Arancia rossa
10 Pomodori Ramati piccoli
4 cucchiaini Panna acida

Informazioni nutrizionali

228
Kcal
16gr
Grassi
7gr
Carboidrati
14gr
Proteine

Tartare di tonno fresco

Una delizia per il palato!

Caratteristiche:
  • Pesce
  • Sushi
Cucina:

"Questa è una pietanza che devi assolutamente provare. Usa pesce incredibilmente fresco e ogni boccone sarà un vero risveglio per i sensi. ”

  • 25 min
  • Porzioni 4
  • Medio

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Se il bel pesce fresco ti ispira esattamente come piace a quasi chiunque, questa ricetta della tartare di tonno fresco è qualcosa che devi assolutamente provare. Otterrai porzioni piccole e delicate, ma ogni boccone sarà un vero risveglio per i sensi. La tartare di tonno fresco è vista come una pietanza molto divertente da realizzare, perché la maggior parte delle persone, a meno che non siano abbastanza golose, non mangeranno carne cruda o pesce in casa, a meno che non siano dei veri e propri capolavori culinari.

Tartare di tonno fresco: la storia

La tartare di tonno è uno di quei piatti che funge da tela per la sensibilità culinaria e artistica di ogni chef. Aggiungere un pò di soia e zenzero e lascia che emerga un sapore infuso in Asia. Il mango o l’ananas producono un viaggio gustativo ai tropici. Fondamentalmente è una pietanza rinfrescante, relativamente un leggero pasto, che gioca sulla consistenza liscia e soda del pesce.Dati questi attributi, non c’è da meravigliarsi che la tartare di tonno fresco sia un alimento base nei menu di quasi tutti i paesi, ma non è sempre stato così googletest. La tartàre (in italiano tàrtara) è una preparazione di carne o pesce crudo tritati finemente, con il tritacarne o, meglio, al coltello, cui si possono aggiungere condimenti o salse, come cipolla, capperi, succo di limone, aceto balsamico, tuorlo d’uovo.

Storia della tartare di tonno fresco

Alcuni esempi sono la “bistecca alla tartara“, le tartare di tonno, di salmone, di cavallo o di cervo.

Il nome deriva dalla leggenda secondo la quale il popolo nomade dei tartari, originario dell’Asia centrale, non avendo tempo per cucinare, poneva la carne essiccata sotto le selle dei propri cavalli per trovarla ammorbidita al momento del pasto.

Nella cucina piemontese troviamo anche un piatto fatto con carne battuta al coltello (preparazione, quest’ultima, che ha il pregio di non “spremere” la carne, come avviene con la normale macinatura a macchina) e aglio a tocchetti, la cosiddetta carn crua (“carne cruda”) o salada ‘d carn crua (“insalata di carne cruda”), condita con olio d’oliva, sale, pepe e succo di limone. Spesso la carn crua è servita, in quantitativi modesti, insieme ad altri antipasti.

Varie versioni di tartàre esistono poi nella maggior parte delle regioni dell’Italia settentrionale. Nella cucina romagnola, ad esempio, la “carne cruda” è un macinato di girello o girello di spalla, lasciato a marinare in abbondante succo di limone, olio d’oliva, sale e pepe.

Procedimento

1
Fatto

La preparazione

Versare un paio di bei cucchiaini di olio d'oliva in una piccola padella a fiamma media. Soffriggere delicatamente le fettine d'aglio fino ad ottenere delle sfoglie leggermente dorate; cerca di non bruciarle. Rimuoverle e posizionale su una carta da cucina per lasciarle drenare. Scegli 8 foglie di coriandolo e mettile da parte in una tazzina di acqua fredda.

2
Fatto

La tartare

Inserisci metà del tuo mazzetto di coriandolo, metà della cipollina e metà del peperoncino in un mixer e aggiungi del succo di 1 lime e circa la stessa quantità di olio d'oliva. Se il composto ha bisogno di essere meno denso, aggiungi un piccolo spruzzo d'acqua. Trita finemente la metà rimanente del coriandolo, della cipollina e del peperoncino su una tavola con il tonno fino a quando il composto non è grossolano o fine come preferisci.

3
Fatto

Tocco finale

Distendi 2 o 3 fette d'arancia nel mezzo di un coppapasta e inserisci la tua salsa verde. Mescola la miscela di tonno in una ciotola con il succo del secondo lime e la stessa quantità di olio d'oliva. Sala e pepa, condiscilo a tuo piacimento, quindi posiziona la tartare di tonno sulle fette d'arancia. Completa con alcuni quarti di pomodoro e una cucchiaiata di panna acida, quindi cospargi le sfogliatine all'aglio e le foglie del coriandolo. Servi subito con le fette del tuo terzo lime. Se vuoi aggiungere un pò di peperoncino a fette o un pizzico di paprika, e buon appetito!

Anna Rosa Montalbò

Sono Anna Rosa, classe 87, foodblogger AIFB ambasciatrice per la Puglia e consulente nutrizionale con 4 anni di esperienza professionale, laureanda presso l'Accademia della Nutrizione Italiana e specializzanda in alimentazione pediatrica e animale. 🥗 Offro una gamma di servizi tra cui piani alimentari personalizzati, programmi di studio sui pazienti, corsi di educazione nutrizionale, ricette su misura, meal prep e supporto continuo via WhatsApp. 🍴 Creo ricette e piani alimentari quotidiani, settimanali e mensili, offrendo soluzioni innovative e introvabili. Con il progetto "C’ena una Volta" e la pubblicazione di 7 libri sul tema della cucina sana e FIT, ho consolidato la mia presenza online e ottenuto riconoscimenti significativi. 📚 Al momento, ho una laurea in giurisprudenza magistrale con specializzazione in criminologia psichiatrica forense e neuroscienze del marketing. Sono una creator digitale con competenze specializzate in grafica, comunicazione e... ovviamente ricette. 🧠 Sono mamma di Alice e da diversi anni, ogni giorno, condivido ricette particolari, sane e grafiche, arricchite da consigli di ogni genere. Il mio modo di condividere le ricette richiama la mia prima passione e professione di grafico. 🎨 Come foodblogger italiana e creativa digitale, cerco di dare un tocco di colore e vivacità a tavola dei miei follower. 🌟

frittata di cardi cenaunavoltablog
Precedente
Frittata di Cardi
Gnocchi pancetta, noci e rucola cenaunavoltablog
Prossimo
Gnocchi pancetta, noci e rucola
frittata di cardi cenaunavoltablog
Precedente
Frittata di Cardi
Gnocchi pancetta, noci e rucola cenaunavoltablog
Prossimo
Gnocchi pancetta, noci e rucola

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here