• Home
  • Cereali
  • Orzo perlato con patate a tocchetti e salsa di pomodoro
0 0
Orzo perlato con patate a tocchetti e salsa di pomodoro

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica le porzioni:
160 gr Orzo perlato
200 ml Salsa di pomodoro
2 Patate
1 pizzico Sale fino
1 pizzico Pepe Nero
1 spolverata Prezzemolo
1 cucchiaio Olio E.V.O.

Orzo perlato con patate a tocchetti e salsa di pomodoro

Caratteristiche:
  • Riso e Cereali
Cucina:

Oggi una ricetta davvero speciale, per mangiare l'orzo in maniera gustosa ed equilibrata: Orzo perlato con patate a tocchetti e salsa di pomodoro!

  • 45
  • Porzioni 1
  • Medio

Ingredienti

Introduzione

Condividi

L’orzo perlato, un cereale antico e nutriente, si distingue per la sua consistenza morbida e il gusto ricco che aggiunge a molte preparazioni culinarie. Oggi ci immergeremo in un delizioso viaggio gastronomico con una ricetta che mette in risalto le qualità uniche di questo grano con l’orzo perlato con patate a tocchetti e salsa di pomodoro.

Iniziamo con l’orzo perlato, un cereale integrale che deriva dalla lavorazione dell’orzo. La sua caratteristica principale è la rimozione della buccia esterna, che lo rende “perlato” e pronto per essere utilizzato in varie ricette. Questo cereale è un’ottima fonte di fibre, vitamine del gruppo B e minerali, conferendo non solo un sapore nutriente ma anche una consistenza piacevole ai piatti.

La ricetta che stiamo per esplorare è una combinazione di semplicità e gusto. Iniziamo con la preparazione dell’orzo perlato, che cuoceremo fino a ottenere una consistenza al dente. Nel frattempo, le patate, tagliate a tocchetti generosi, saranno pronte per unirsi a questa sinfonia di sapori. La salsa di pomodoro, preparata con pomodori maturi e spezie aromatiche, darà al piatto una nota vibrante e ricca.

L’orzo perlato assorbe i sapori della salsa di pomodoro, creando un connubio delizioso. Le patate, morbide e saporite, aggiungono una consistenza complementare, creando un piatto che soddisferà i palati più esigenti. Questa ricetta non solo delizierà il vostro gusto, ma vi offrirà anche un pasto equilibrato e nutriente.

In conclusione, l’orzo perlato con patate a tocchetti e salsa di pomodoro è un’esperienza culinaria che celebra l’orzo perlato come ingrediente principale, portando in tavola un piatto saporito, nutriente e ricco di tradizione.

Se vuoi scoprire quali sono altri piatti nutrienti ti consigliamo di leggere il nostro articolo su 10 verdure con più ferro della carne.

Procedimento

1
Fatto
5

Cuocere l'orzo

Per prima cosa, cuoci l'orzo in abbondante acqua salata

2
Fatto
5

Aggiunta ingredienti

Aggiungi la salsa condita e le patate pelate a cubetti all'interno dell'orzo e mescola accuratamente

3
Fatto
30 minuti

Cottura

Cuoci per almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto

4
Fatto
5

Impiattamento

Impiatta e termina con una spruzzata di prezzemolo

Anna Rosa Montalbò

Sono Anna Rosa, classe 87, foodblogger AIFB ambasciatrice per la Puglia e consulente nutrizionale con 4 anni di esperienza professionale, laureanda presso l'Accademia della Nutrizione Italiana e specializzanda in alimentazione pediatrica e animale. 🥗 Offro una gamma di servizi tra cui piani alimentari personalizzati, programmi di studio sui pazienti, corsi di educazione nutrizionale, ricette su misura, meal prep e supporto continuo via WhatsApp. 🍴 Creo ricette e piani alimentari quotidiani, settimanali e mensili, offrendo soluzioni innovative e introvabili. Con il progetto "C’ena una Volta" e la pubblicazione di 7 libri sul tema della cucina sana e FIT, ho consolidato la mia presenza online e ottenuto riconoscimenti significativi. 📚 Al momento, ho una laurea in giurisprudenza magistrale con specializzazione in criminologia psichiatrica forense e neuroscienze del marketing. Sono una creator digitale con competenze specializzate in grafica, comunicazione e... ovviamente ricette. 🧠 Sono mamma di Alice e da diversi anni, ogni giorno, condivido ricette particolari, sane e grafiche, arricchite da consigli di ogni genere. Il mio modo di condividere le ricette richiama la mia prima passione e professione di grafico. 🎨 Come foodblogger italiana e creativa digitale, cerco di dare un tocco di colore e vivacità a tavola dei miei follower. 🌟

Precedente
Risotto con carote, pancetta e granella di arachidi
Peperoni ripieni
Prossimo
Peperoni ripieni di Quinoa e Pollo
Precedente
Risotto con carote, pancetta e granella di arachidi
Peperoni ripieni
Prossimo
Peperoni ripieni di Quinoa e Pollo

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here