0 0
Orecchiette funghi e salsiccia

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica le porzioni:
4 Salsiccia Mista
200 gr Funghi Misti
350 gr Orecchiette
50 gr Parmigiano Reggiano
q.b. Prezzemolo
q.b. Sale fino
q.b. Olio E.V.O.
q.b. Pepe Nero
1/2 Cipolla

Orecchiette funghi e salsiccia

Sapori delicati e leggeri che con la salsiccia e le orecchiette, costituiscono un pasto nutriente e prelibato

Caratteristiche:
  • Pasta
Cucina:

La cremosità e il gusto di questa ricetta riflette questi sapori regionali con piccoli pezzi di salsiccia e orecchiette in un ricco mix  funghi!

  • 20 min
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Questo piatto cremoso a base di orecchiette funghi e salsiccia è di origini di Norcia, in provincia di Perugia. Norcia è leggendaria per i suoi prodotti a base di tartufo nero, maiale e cinghiale, in particolare per le salsicce.

La cremosità e il gusto di questa ricetta riflette questi sapori regionali con piccoli pezzi di salsiccia e orecchiette in un ricco mix  funghi. È il tipo di piatto perfetto per una serata piovosa, o anche per il pranzo in uno di quei giorni in cui hai bisogno di qualcosa in più per farti passare il resto della giornata con gusto e buonumore.

Orecchiette funghi e salsiccia



Sapori delicati e leggeri ma insieme alla salsiccia e alle orecchiette, costituiscono un pasto nutriente e prelibato. Non c’è niente come un grande piatto di orecchiette funghi e salsiccia. Mentre la pasta è sempre gratificante, questo mix è particolarmente nutriente durante l’autunno e l’inverno, e non solo!

Questo piatto è facile da realizzare dopo una dura giornata di lavoro o quando entri dalla porta morendo di fame. Ci vuole preparazione minima e può essere portata in tavola in circa 20 minuti. La salsa è leggera e cremosa, con pezzetti di salsiccia rosolata e funghi saltati, e la decorazione con prezzemolo e parmigiano salato è una goduria.

Per questo piatto di pasta autunnale, ti consigliamo le orecchiette fresche pugliesi, ma in alternativa, puoi utilizzare una pasta corta secca come maccheroni o trofie. Qualunque pasta tu scelga, con un piatto così appetitoso, è importante usare gli ingredienti di migliore qualità che tu possa trovare.

La versione di base di orecchiette funghi e salsiccia, qui di seguito, ha una moltitudine di varianti: prova, per esempio, a realizzare una crema di funghi con parmigiano, latte parzialmente scremato e un goccio di panna, per un tocco più sofisticato. Oppure, in alternativa, potresti provare ad aggiungere al misto funghi, una parte di tartufo e una decorazione di foglie di rucola, per un gusto ancora più appetitoso. In qualunque caso, buon appetito!

Potresti provare ad assaggiarla con un contorno di zuppa con crostini di pane croccante.



Procedimento

1
Fatto

Il soffritto

Lascia soffriggere mezza cipolla a dadini in una padella larga antiaderente; aggiungi la salsiccia a cubetti e cuoci per 8-10 minuti fino a doratura, frantumandola con un cucchiaio di legno. A questo punto, aggiungi i funghi misti e una manciata di prezzemolo e cuoci fin quando l'acqua in eccesso dei funghi evapora. Sala e pepa a piacimento.

2
Fatto

Cottura della pasta

Cuoci la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione. Quando la pasta è cotta, scolala, riservando un mestolo di acqua di cottura.

3
Fatto

Fase finale

Unisci la pasta nella padella con la salsiccia e i funghi e salta a fuoco medio per 5 minuti. Mescola velocemente e aggiungi mezzo bicchiere di acqua di cottura se troppo densa. Sistema la pasta in piatti da portata e termina con una decorazione di trucioli di parmigiano e una spruzzata di prezzemolo rimanente.

Anna Rosa Montalbò

Sono Anna Rosa, classe 87, foodblogger AIFB ambasciatrice per la Puglia e consulente nutrizionale con 4 anni di esperienza professionale, laureanda presso l'Accademia della Nutrizione Italiana e specializzanda in alimentazione pediatrica e animale. 🥗 Offro una gamma di servizi tra cui piani alimentari personalizzati, programmi di studio sui pazienti, corsi di educazione nutrizionale, ricette su misura, meal prep e supporto continuo via WhatsApp. 🍴 Creo ricette e piani alimentari quotidiani, settimanali e mensili, offrendo soluzioni innovative e introvabili. Con il progetto "C’ena una Volta" e la pubblicazione di 7 libri sul tema della cucina sana e FIT, ho consolidato la mia presenza online e ottenuto riconoscimenti significativi. 📚 Al momento, ho una laurea in giurisprudenza magistrale con specializzazione in criminologia psichiatrica forense e neuroscienze del marketing. Sono una creator digitale con competenze specializzate in grafica, comunicazione e... ovviamente ricette. 🧠 Sono mamma di Alice e da diversi anni, ogni giorno, condivido ricette particolari, sane e grafiche, arricchite da consigli di ogni genere. Il mio modo di condividere le ricette richiama la mia prima passione e professione di grafico. 🎨 Come foodblogger italiana e creativa digitale, cerco di dare un tocco di colore e vivacità a tavola dei miei follower. 🌟

macarons cenaunavoltablog
Precedente
Macarons perfetti con una semplice ricetta
Mousse di ricotta aromatizzata alla cannella
Prossimo
Mousse di Ricotta aromatizzata alla cannella
macarons cenaunavoltablog
Precedente
Macarons perfetti con una semplice ricetta
Mousse di ricotta aromatizzata alla cannella
Prossimo
Mousse di Ricotta aromatizzata alla cannella

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here