• Home
  • Dolci
  • Mousse di Ricotta aromatizzata alla cannella
0 0
Mousse di Ricotta aromatizzata alla cannella

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica le porzioni:
400 gr Ricotta
4 stecche Cannella
4 pizzichi Caffè in polvere
50 gr Cioccolato Bianco
1 cucchiaino Rum Bianco
2 cucchiai Zucchero Semolato
2 cucchiai Zucchero a Velo

Informazioni nutrizionali

235
Kcal
6 gr
Prot
9 gr
Carb
20 gr
Grassi

Mousse di Ricotta aromatizzata alla cannella

Una nuvola di dolcezza aromatizzata alla cannella

Caratteristiche:
  • Dolci
Cucina:

Un dessert delicato e prezioso e una voglia di qualcosa di speciale ma non troppo dolce.

  • 35 min
  • Porzioni 4
  • Medio

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Per questa Mousse di Ricotta aromatizzata alla cannella ti basteranno solo ricotta vaccina, cannella, cioccolato bianco e rum … non i tipici ingredienti da dessert ma una combinazione seducente! Questo è il risultato di un dessert delicato e prezioso e una voglia di qualcosa di speciale ma non troppo dolce.



Mousse di Ricotta aromatizzata alla cannella

Realizzato con ricotta di latte vaccino di mucca, la mousse di ricotta aromatizzata alla cannella è punteggiata da bastoncini di cannella e appena addolcita con cioccolato bianco. Un pò di rum bianco (questo è il momento di accorpare ingredienti di buona qualità) e polvere di caffè appena macinato, offrirà una nota intrigante a questo dessert leggero ma veramente delizioso.

Una nota sulla ricotta: effettivamente è consigliata vivamente la ricotta di latte di capra per il gusto più complesso; tuttavia, non lasciare che l’inaccessibilità (o una antipatia per i sapori più corposi) ti impedisca di utilizzarla. Puoi anche usare una ricotta fresca di latte vaccino intero.

Cosa è una mousse

Una mousse (dal francese ‘schiuma’ m s / ) è una pietanza veramente morbidissima, che incorpora bolle d’aria per dare un soffice sapore intrigante. Può variare da leggera e soffice a cremosa e densa, a seconda delle tecniche di preparazione. Una mousse può essere dolce o salata.

Le mousse dolci sono in genere realizzate con albumi montati a neve e aromatizzate con uno o più tipi di cioccolato, caffè, caramello, purea di frutti e spezie, come la menta, la vaniglia e la cannella. Nel caso di alcune mousse al cioccolato, i tuorli d’uovo sono spesso mescolati al cioccolato fuso per dare al prodotto finale un sapore più intenso. Inoltre, le mousse vengono tipicamente raffreddate prima di essere servite, il che conferisce loro una consistenza più densa. La mousse zuccherata è servita come dessert, o usata come ripieno per torte soffici. A volte è stabilizzata con fogli di gelatina.

Le mousse salate possono essere preparate con carne, pesce, crostacei, foie gras , formaggio o verdure. Le mousse calde spesso ottengono la loro consistenza leggera dall’aggiunta di albumi d’uovo sbattuti.

Potrebbe interessarti la ricetta del “Cascioncino con Nutella e Mascarpone



Procedimento

1
Fatto

La mousse

Inserisci in una ciotola, la ricotta, la cannella in polvere, il caffè in polvere, un goccio di rum e lo zucchero semolato e frulla con un minipimmer ad immersione.

2
Fatto

La decorazione

Impiatta la mousse, inserendo il composto in un coppapasta e aggiungendo una decorazione di scaglie di cioccolato bianco, una spolverata di zucchero a velo e un macaron al cioccolato!

Anna Rosa Montalbò

Sono Anna Rosa, classe 87, foodblogger AIFB ambasciatrice per la Puglia e consulente nutrizionale con 4 anni di esperienza professionale, laureanda presso l'Accademia della Nutrizione Italiana e specializzanda in alimentazione pediatrica e animale. 🥗 Offro una gamma di servizi tra cui piani alimentari personalizzati, programmi di studio sui pazienti, corsi di educazione nutrizionale, ricette su misura, meal prep e supporto continuo via WhatsApp. 🍴 Creo ricette e piani alimentari quotidiani, settimanali e mensili, offrendo soluzioni innovative e introvabili. Con il progetto "C’ena una Volta" e la pubblicazione di 7 libri sul tema della cucina sana e FIT, ho consolidato la mia presenza online e ottenuto riconoscimenti significativi. 📚 Al momento, ho una laurea in giurisprudenza magistrale con specializzazione in criminologia psichiatrica forense e neuroscienze del marketing. Sono una creator digitale con competenze specializzate in grafica, comunicazione e... ovviamente ricette. 🧠 Sono mamma di Alice e da diversi anni, ogni giorno, condivido ricette particolari, sane e grafiche, arricchite da consigli di ogni genere. Il mio modo di condividere le ricette richiama la mia prima passione e professione di grafico. 🎨 Come foodblogger italiana e creativa digitale, cerco di dare un tocco di colore e vivacità a tavola dei miei follower. 🌟

orecchiette funghi e salsiccia
Precedente
Orecchiette funghi e salsiccia
tagliata in agrodolce con cipolle caramellate cenaunavoltablog
Prossimo
Tagliata in agrodolce con cipolle caramellate
orecchiette funghi e salsiccia
Precedente
Orecchiette funghi e salsiccia
tagliata in agrodolce con cipolle caramellate cenaunavoltablog
Prossimo
Tagliata in agrodolce con cipolle caramellate

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here