Ingredienti
-
500 gr Cardi Freschi
-
10 gr Burro
-
6 Uova
-
1 cucchiaio Farina 00
-
q.b. Sale fino
-
q.b. Pepe Nero
-
q.b. Succo di Limone
Introduzione
In Sicilia, per la festa dell’Immacolata, si realizzano tante ricette con i cardi, dai tradizionali cardi in pastella, a quelli impanati e fritti. Questa volta presentiamo la frittata di cardi! 😉
La ricetta è veramente facilissima e, può essere preparata anche in forno, molto più leggera!
Inoltre, questa ricetta può essere considerata una ricetta di recupero per dei cardi che sono stati bolliti ma non consumati.
In genere siamo abituati a chiamare cardi gli steli dei carciofi, ma ci sono anche quelli selvatici che non hanno nulla a che vedere con quelli dei carciofi.
Procedimento
1
Fatto
10 min
|
Pulizia dei cardiPer sbucciare i cardi, rimuovere le foglie, le spine e le parti fibrose. Strofinare con un panno per rimuovere lo strato sottile di "peluria" di cui sono ricoperti. Tagliare a bastoncini da 5 o 10 cm, aggiungendoli in una ciotola di acqua con succo di limone per evitare che si scuriscano. |
2
Fatto
5 min
|
Cottura dei cardiCuocere i cardi in acqua bollente e salata con un pò di succo di limone aggiunto. |
3
Fatto
5 min
|
La pastella della frittataMettere la farina e un uovo intero in una terrina. Battere fino ad ottenere una pastella liscia. Quindi, aggiungere le restanti uova una alla volta per evitare che si formino grumi. Condire con sale e pepe e aggiungere i cardi, mescolando delicatamente. |
4
Fatto
15 min
|
Abbiamo fatto la frittataRiscaldare il burro in una padella larga e versare il composto. Lasciare cuocere per qualche minuto. Non appena la frittata inizia a solidificarsi, girarla e cuocerla dall'altro lato per 2 o 3 minuti fino a doratura. Servire ben caldo. |
5
Fatto
|
ConsigliPer rovesciare la frittata: prendi un piatto grande e mettilo sopra la padella. Gira il tutto o fai scorrere delicatamente la frittata nel piatto da portata! |