Ingredienti
-
PER L'IMPASTO
-
500 gr Farina 0
-
190 ml Acqua
-
75 gr Strutto
-
1 cucchiaino Bicarbonato di Sodio
-
q.b. Sale fino
-
PER IL RIPIENO
-
2 cucchiaini Nutella
-
2 cucchiaini Mascarpone
Introduzione
Il cascioncino con Nutella e mascarpone è una goduria per il palato! Ma cosa è, effettivamente, il cascioncino? Il cascioncino, non è altro che una piadina chiusa a mo di panzerotto – la versione italiana della tortilla di farina, o una sorta di piadina semplice – è allo stesso tempo un cibo da strada e un cibo veramente gustoso; uno spuntino di mezzogiorno o un pasto a tarda notte con gli amici. È anche il piatto simbolo della Riviera Adriatica. Ognuno difende fedelmente la propria ricetta, ma alcune cose non vengono mai messe in discussione: gli ingredienti principali sono farina tipo 0, lardo di maiale (anche se può essere usato anche il burro), acqua tiepida e sale. Ma il fattore più importante nel fare una piadina perfetta? Olio di gomito, senza dubbio alcuno.
Storia del cascioncino con Nutella e mascarpone
Come la pizza, bisogna estrarre l’impasto nella forma e nello spessore perfetti, il che richiede una tecnica realizzata da mani esperte. I puristi affermano che una piadina dovrebbe essere cotta sulla creta di Montetiff , un villaggio vicino alla città di Forlì , e poi bruciata in un forno a legna, ma chi la realizza in casa riesce senza alcun problema a farla con una padella antiaderente. Una volta che la superficie di cottura è riscaldata e la piadina è pronta, il resto dipende da te e dalla tua immaginazione.
Il cascioncino o cascione è perfetto con ripieni dolci o salati: salumi e formaggi; marmellate, cioccolata o crema di nocciole, fichi e formaggio – qualsiasi cosa tu possa mettere in una crepe è adatta per riempire una piadina. Una delle combinazioni più popolari e più vendute è quella con prosciutto crudo, mozzarella e insalata, ma anche il cascioncino con Nutella e mascarpone, non è assolutamente da meno!
“La piadina era il cibo di un povero uomo – la mangiavi perché ti stava riempiendo e non c’era mai prosciutto, forse solo un pò di lardo e qualche erba. Ma ora è un vero pasto “. Una pietanza meravigliosamente gustosa!
Procedimento
1
Fatto
|
L'impastoMescola tutti gli ingredienti fino a quando l'impasto diviene liscio e uniforme e ricoprilo con pellicola trasparente e lascialo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. |
2
Fatto
|
Forma delle palleDividi l'impasto in 4 pezzi e forma delle palle aiutandoti con una spolverata di farina. |
3
Fatto
|
Riposto e RipienoLascia riposare 5 minuti mentre riscaldi una padella antiaderente. Cuoci la piadina formando dei buchi con una forchetta. Estraila dalla padella, farciscila con Nutella e Mascarpone e chiudila a mo di panzerotto. |