https://www.cenaunavoltablog.it
  • Chi Siamo
  • Ricette
  • Categorie
  • Lo Svuotafrigo
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Ricette
  • Categorie
  • Lo Svuotafrigo
  • Blog
  • Home
  • Contorni
  • Cosa è la bottarga

Cosa è la bottarga

Pubblicato il Mar 28th, 2018
da Anna Rosa Montalbò
Categorie:
  • Contorni
  • Pesce
cosa è la bottarga cenaunavoltablog

Gli amanti della buona cucina di pesce non possono non conoscere un ingrediente gustoso come la bottarga. Tipica di alcune regioni del sud (Sardegna, Calabria e Sicilia), la bottarga è un alimento composto da uova di pesce salate ed essiccate. La più diffusa è quella fatta dalle uova di muggine, ma esiste anche a base di uova di tonno. Si trova in polvere, oppure in panetti compatti, da grattugiare; ovviamente quest’ultima versione è la migliore, perché di qualità superiore.

La bottarga: breve storia e caratteristiche



Il termine “bottarga” deriva dall’arabo: fu proprio questa popolazione a diffondere nel Mediterraneo la propria sapienza in ambito culinario; questo termine è poi stato adottato in primo luogo dai sardi, che ne hanno conservato il significato originale, “uova di pesce salate”, appunto. Viene prodotta lungo tutto l’arco dell’anno, ma il periodo in cui i pescatori raccolgono le uova di pesce va dalla fine dell’estate all’inizio dell’autunno. Il colore della bottargaantipasati alla bottarga può variare a seconda della tipologia, andando dal rosa scuro all’ambra, e il suo sapore è forte e deciso. Puoi acquistare la bottarga in qualunque supermercato, al banco dei prodotti freschi, ma puoi trovarla anche in pescheria e in alcuni negozi di alimentari.

 Come viene utilizzato questo prodotto

Questo delizioso alimento può essere utilizzato per preparare antipasti come tartine, bruschette o tramezzini. Può anche essere consumata sotto forma di fettine sottili condite con un filo d’olio, per gustarla in tutta la sua bontà, oppure in insalata con pomodorini pachino tagliati a spicchi, cipolla e olio extra vergine d’oliva. Per quanto riguarda i primi piatti, questo prodotto si sposa alla perfezione con la pasta, meglio se una ricetta semplice, come i classici spaghetti aglio, olio e peperoncino con un’abbondante spruzzata di bottarga grattugiata sopra, a crudo. Ma i primi che si accompagnano bene a questo alimento sono moltissimi, da tutte le varianti possibili di pasta con il pesce alla pasta con pecorino e bottarga per chi desidera osare, ai risotti. L’ideale è comunque aggiungerla a crudo una volta terminata la ricetta, poiché è la modalità in cui rende di più e il sapore mantiene tutte le sue caratteristiche. Un accostamento davvero vincente è quello dei carciofi crudi con un filo d’olio, pepe e bottarga a scaglie. Inoltre, si sposa bene con molti sapori, c’è chi la aggiunge addirittura sulla pizza e nella zuppa di pesce pugliese! Con la bottarga puoi dare sfogo alla tua fantasia: e tu, sei pronta per creare nuovi, gustosi piatti?



Anna Rosa Montalbò

Mi chiamo Anna Rosa Montalbò, sono nata nel 1987 e ho conseguito la laurea in giurisprudenza magistrale con specializzazione in criminologia psichiatrica forense e neuroscienze del marketing. Sono una creator digitale con competenze specializzate in grafica, comunicazione e... ricette. Sono mamma di Alice e del mio progetto culinario a 360° intitolato "C’ena una Volta" su Instagram. Da diversi anni, ogni giorno, condivido ricette particolari, sane e grafiche, arricchite da consigli di ogni genere. Il mio modo di condividere le ricette richiama la mia prima passione e professione di grafico. Come foodblogger italiana e creativa digitale, cerco di dare un tocco di colore e vivacità a tavola dei miei follower.

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Newsletter

Iscriviti per ricevere ogni settimana Nuove Ricette e Trucchi di Cucina

Categorie

Antipasti

Antipasti

Carne

Carne

Contorni

Contorni

Dieta

Dieta

Dolci

Dolci

Insalate

Insalate

Pasta

Pasta

Pesce

Pesce

Ricette Migliori

  • castagnette cenaunavoltablogCastagnette al sapore di Puglia I mostaccioli tradizionali, chiamati anche "Castagnette", sono dei dolci tipici pugliesi realizzati a mano…
  • ravioli con polpa di granchio in crema di zucca cenaunavoltaRavioli con polpa di granchio in crema di zucca I ravioli con polpa di granchio in crema di zucca…
  • file-375732Involtini di Mozzarella con Prosciutto Crudo Un antipasto facile e veloce, fresco, da gustare nelle giornate calde…

Cucine Popolari

Americana

Americana

Cinese

Cinese

Francese

Francese

Italiana

Italiana

Seguici sui Instagram

Membro AIFB

Membro AIFB

Le Migliori Ricette

  • castagnette cenaunavoltablogCastagnette al sapore di Puglia
  • ravioli con polpa di granchio in crema di zucca cenaunavoltaRavioli con polpa di granchio in crema di zucca
  • file-375732Involtini di Mozzarella con Prosciutto Crudo
  • zuppa di pesce cenaunavoltablogZuppa di Pesce Pugliese

Categorie Più Cliccate

Pasta

Pasta

Pesce

Pesce

Pollo

Pollo

Zuppe

Zuppe

  • Termini di Servizio e Privacy
  • Cookie Policy
  • Chi Siamo

© 2023 C'ENA UNA VOLTA | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | CREDITS: ITALY SWAG